SAFE

SAFE

Solai in cemento armato, anche post-tesi, e misti acciaio c.a.

In questa sezione

Progetto e Verifica

Caratteristiche di progetto e normative implementate

Progetto di solai misti acciaio-c.a.

  • Normative implementate:
    • Eurocodice 4-2004
    • AISC 360-16; AISC 360-10; AISC 360-05
    • BS 5950-90
    • CSA S16-14

Progetto di solai in c.a. e in c.a.p.

  • Normative implementate:
    • Eurocodice 2-2004
    • ACI 318-19; ACI 318-14; ACI 318-11; ACI 318-08
    • AS 3600-18; AS 3600-09
    • BS 8110-97
    • CSA A23.3-14
    • Hong Kong CP-2013
    • IS 456-2000
    • NTC 2008
    • NZS 3101-06
    • Singapore CP-65-99
    • SP 63.13330.2012
    • TS 500-2000

Approccio di progettazione a strisce – “Strip-based”

  • Progettazione per strisce anche non ortogonali di larghezza variabile
  • Progettazione per sottostazioni multiple ad ogni campata
  • Controllo dei minimi quantitativi di armatura previsti dalle normative
  • Plottaggio dei grafici di area di armatura necessaria, densità di armatura necessaria o numero di barre richieste

Approccio di progettazione a FEM

  • La progettazione basata sui risultati del modello FEM non richiede la definizione delle strisce
  • Ideale per geometrie complesse per le quali risulta difficile definire una progettazione per strisce
  • Plottaggio a colori dell’intensità di armatura richiesta
  • Possibilità di spuntamento dei picchi basato sulla media lungo una larghezza predefinita dall’ utente

Progettazione di travi

  • Progetto di travi in c.a. tradizionali e post-tese
  • Progetto per più stazioni all’ interno di una stessa campata
  • Controllo dei minimi quantitativi di armatura richiesti dalle varie normative
  • Progetto a flessione, taglio e torsione

Progetto e verifica a punzonamento

  • Riconoscimento della posizione del pilastro
  • Riconoscimento delle aperture e dei bordi
  • Verifica aggiuntiva dei capitelli
  • Perimetri critici sovrascrivibili
  • Progetto di armatura a taglio per punzonamento se necessario

Verifica delle tensioni per elementi post-tesi

  • Verifiche per situazioni transitorie,  definitive e a lungo termine
  • Impostazione delle tensioni limite nelle preferenze di verifica
  • Calcolo delle tensioni al lembo superiore ed inferiore
  • Plottaggio dei rapporti di domanda/capacità
CSI Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Visualizza la cookie policy completa