SAFE

SAFE

Solai in cemento armato, anche post-tesi, e misti acciaio c.a.

In questa sezione

Modellazione

Caratteristiche di modellazione

Modelli predefiniti

  • Notevole varietà di modelli predefiniti per iniziare rapidamente un nuovo progetto:
    • solette piane mono e bi-direzionali
    • platee di fondazione
    • solette alleggerite
    • solette nervate
    • fondazioni isolate o continue

Snap intelligenti

  • Impostazione di snap ad incrementi multipli
  • Determinazione di intersezioni, estensioni, parallellismi, perpendicolarità, ecc…
  • Alternanza fra snap attraverso la pressione del tasto “N”

Tracciato architettonico

  • Importazione di un layout architettonico in background con formato DXF/DWG
  • Importazione dei colori dei vari livelli
  • Click col pulsante destro per convertire i tracciati in oggetti SAFE
  • Possibilità di utilizzare gli snap sul tracciato importato

Sistemi di griglia

  • Griglie rettangolari, cilindriche e generiche
  • Tracciamento diretto di linee di griglia

Fondazioni, Platee, e Plinti

  • Semplice modellazione del terreno
  • Modello per terreni reagenti a sola compressione
  • Assegnazione delle caratteristiche del terreno direttamente sugli elementi area sulla base delle caratteristiche di sottofondo. I supporti si adatteranno automaticamente alla grandezza della mesh considerata. La variabilità delle proprietà del terreno, geometrie irregolari e/o aperture non sono un problema con SAFE
  • Le molle di fondazione possonoe essere sia lineari che non lineari e reagenti solo a compressione
  • I pali di fondazione possono essere modellati esplicitamente e le verifiche a punzonamento vengono automaticamente condotte
  • I modelli delle platee di fondazione possono includere setti, colonne travi e/o pali. I carichi possono essere assegnati in corrispondenza della base di setti, colonne ed altri elementi per determinare in automatico i momenti trasferiti alla fondazione
  • Fondazioni isolate o continue possono essere facilmente modellate, analizzate e progettate

Muri e rampe

  • Muri e rampe possono essere rappresentati come carichi lineari oppure esplicitamente modellati con elementi area
  • Opzione per il rilascio dei momenti fuori piano
  • L’ assegnazione di zone rigide può rappresentare l’ indeformabilità dell’ interfaccia di collegamento fra parete e platea
  • Aperture possono essere facilmente modellate

Linee e bordi curvi

  • Arco per tre punti
  • Arco per due punti e centro
  • Polilinee
  • Spline

Tipologie di pilastro

  • Rettangolare, a T, a L, circolare, generico con proprietà definite dall’utente
  • Zone rigide per impedire le deformazioni della soletta all’interfaccia col pilastro
  • Opzioni per il rilascio dei momenti nei pilastri
  • Opzione per l’ inserimento di capitelli automatici

Punti di inserimento

  • Possibilità di definire degli offset di travi e pilastri rispettoal tracciamento geometrico
  • Definizione basata su punti di inserimento predefiniti
  • Definizione basata su distanze impostabili dall’ utente

Vincoli per la modellazione del terreno

  • Molle puntuali, molle lineari o molle su superfici
  • Molle solo tese
  • Molle solo compresse

Progettazione delle strisce

  • Possibilità di definire strisce non ortogonali
  • Possibilità di definire strisce multi segmento
  • possibilità di variazione della larghezza della striscia all’ interno del generico segmento

Larghezza delle strisce

  • Definizione automatica o manuale della larghezza delle striscie
  • Editazione della larghezza delle strisce anche a seguito della definizione automatica

Layout dei cavi di post-tensione

  • Cavi di post-tensione concentrati o distribuiti
  • Layout dei cavi basato sulla definizione delle strisce
  • Editing interattivo del tracciato dei cavi
  • Profilo verticale dei cavi in 3 dimensioni

Layout automatico per elementi post-tesi

  • Layout rapido dei cavi presente nel template di definizione delle solette
  • Layout dei cavi basato sulle strisce definite
  • Profili automatici per rapporti di precompressione e bilanciamento specificati
  • Progetto automatico delle strisce basato sulle linee di griglia e sui supporti strutturali

Strumenti di editazione

  • Comando di replicazione lineare, radiale ed a specchio
  • Smussature o raccordi agli angoli delle solette
  • Spostamento ad una determinata distanza
  • Taglia ed estendi
  • Allineamento
  • Suddivisione di linee ed aree

Sviluppi di elevazioni

  • Elevazioni lungo le linee di griglia
  • Elevazioni lungo le strisce
  • Editazione ed assegnazione possibili in vista elevazione

Database interattivo

  • Possibilità di scegliere la tabella di definizione da modificare interattivamente, eliminare o aggiungere
  • Esportazione delle tabelle in Excel per l’ editazione e reimportazione in SAFE
  • Cambiamenti multipli al modello applicabili unitariamente

 

CSI Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Visualizza la cookie policy completa