ETABS

ETABS

Analisi, progetto e disegno di edifici

In questa sezione

Componenti

Elementi e caratteristiche

Sezioni

  • Elementi in c.a.:
    • sezioni standard definibili in forma parametrica con layout di armatura personalizzabile
  • Sezioni in acciaio:
    • sezioni ad I, ad H, a C sigoli ed accoppiati, a T, angolari semplici ed accoppiati, profili scatolari e tubolari, sezioni composte saldate
  • Sezioni composte:
    • profili scatolari e tubolari riempiti di calcestruzzo, sezioni in c.a. rettangolari e circolari con profili a I o ad H inclusi nel getto
  • Sezioni non prismatiche (elementi a sezione variabile)
  • Ampie librerie di profili internazionali per sezioni in acciaio laminate a caldo: AISC, Canadesi, Europee, Inglesi, Cinesi, Australiane, Neo Zelandesi, Indiani

Elementi Frame

  • Gli elementi frame in ETABS 2013 possono essere sia rettilinei che curvi
  • Nodi intermedi sarano automaticamente generati alle intersezioni con altri elementi per assicurare la continuità del modello

Section Designer

  • Sezioni speciali
  • Permette all’utente di creare sezioni di forma e materiale arbitrari
  • Calcolo automatico delle proprietà della sezione
  • Generazione automatica dei domini di resistenza per sezioni in c.a.
  • Generazione dei diarammi momento-curvatura per qualunque direzione di carico
  • Creazione automatica della relazione di calcolo

Elementi Shell

  • Elementi Shell (piastra, membrana, elemento shell completo) per la modellazione di pareti, orizzonatamenti, rampe, vasche ed altri elementi bidimensionali
  • Elementi Shell a “strati” per la modellazione di materiali compositi, anche a comportamento non lineare definito sulla base del legame costitutivo del materiale componente i singoli strati
  • Modi incompatibili automaticamente inclusi nella formulazione della rigidezza dell’elemento per migliorare il comportamento flessionale nel piano
  • Possibilità di includere nella formulazione l’effetto della deformabilità a taglio degli elementi quando qualora la stessa fosse significativa per la risposta strutturale

Elementi Parete

  • Configurazioni predefinite personalizzabili per semplificare la definizione di pareti anche di forma complessa
  • Possibilità di disenare pareti multipiano con un singolo click

Setti e travi di accoppiamento

  • Riconoscimento ed etichettatura automatica dei maschi e delle fasce di piano ed integrazione automatica delle sollecitazioni per pareti modellate con elementi shell

Elementi Link

  • ETABS 2013 integra diverse tipologie di elementi link per rappresentare accuratamete la risposta strutturale:
    • Link lineari
    • Link multi lineari elastici
    • Link multi lineari plastici
    • Gap
    • Hook
    • Smorzatori
    • Isolatori ad attrito
    • Isolatori in gomma
    • Isolatori a pendolo a doppia e tripla superficie di scorrimento

Cerniere plastiche

  • Le non linearità di materiale possono essere rappresentate negli elementi Frame (travi, pilastri e controventi) attraverso l’utilizzo di cerniere plastiche
  • ETABS 2013 consente l’utilizzo di cerniere a fibre, in cui le sezioni vengono rappresentate con un insieme discreto di fibre a comportamento non lineare dedotto diretamente dal legame costitutivo del materiale associato alla singola fibra. Questo approccio permette la modellazione di sezioni con materiali compositi e di forma complessa
  • Snervamento, fessurazione e cicli di isteresi possono essere accuratamente rappresentati
  • È possibile utilizzare una distribuzione discreta di cerniere plastiche lungo la lunghezza degli elementi per rappresentare il comportamento non lineare completo delle aste
  • Le cerniere a fibre possono essere utilizzate per analisi non lineari sia statiche che dinamiche

Edifici a torre

  • Edifici a torri multiple possono essere modellati e gestiti all’interno del medesimo modello
  • Possibilità di differenziare le quote dei piani ed i sistemi di griglia all’interno dello stesso modello
  • I modelli possono condividere un piano di appoggio e poi essere separati in torri distinte ai piani superiori

Diaframmi di piano rigidi, semi rigidi e flessibili

  • Applicazione di vincoli di diaframma automatici ai vari piani
  • I diaframmi possono essere assegnati sia agli elementi shell che ai nodi
CSI Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Visualizza la cookie policy completa