CSiBridge

CSiBridge

Analisi, verifica e valutazione di ponti

In questa sezione

Modellazione

Caratteristiche di modellazione

Modelli predefiniti

  • Selezione di modelli predefiniti per la creazione rapida di un nuovo modello di ponte o di struttura
  • Definizione automatica di tutte le proprietà, dei componenti, dei carichi agenti, delle impostazioni di progettazione e degli altri elementi definiti
  • Dopo che un modello è stato generato utilizzando un modello predefinito, esso può essere modificato a piacere attraverso le finestre guidate di CSiBridge

Finestra guidata per la modellazione parametrica dei ponti

  • Un potente strumento che guida l’utente lungo il percorso di creazione del modello
  • Creazione “Passo-passo” del modello di ponte completo
  • Una guida dettagliata per ogni passo
  • Visualizzazione della struttura del modello aggiornato ad ogni cambiamento
  • Aggiornamento automatico del modello attraverso la modifica dei parametri

Sezioni parametriche

  • Presenza di vari parametri geometrici per modificare facilmente le caratteristiche dell’impalcato
  • Completa definizione parametrica delle sezioni trasversali
  • Travi a cassone, mono e multicellulari in cemento armato
  • Travi a T in cemento armato
  • Travi prefabbricate ad I ed U
  • Travi d’acciaio con soletta composta
  • Parametri di definizione per sezioni variabili

Definizione dello sviluppo plano-altimetrico (tracciato del ponte)

  • Controllo flessibile e potente della geometria del ponte
  • Rapida definizione del tracciato della strada
  • Etichettatura di appoggi e stazioni
  • Curve orizzontali e verticali
  • Gestioni di clotoidi, raccordi circolari e parabolici

Corsie di carico

  • Definizione rapida di corsie e veicoli associati
  • Determinazione rapida ed automatica dei nodi di trasmissione dei carichi mobili sul modello
  • Corsie basate sul tracciato o sulle travi
  • Effetti larghezza per corsie e veicoli
  • Effetti di incremento dinamico su lunghezza delle campate

Modello di ponte

  • Assemblaggio completo di tutte le componenti che costituiscono il modello di ponte
  • Possibilità di passare da modelli frame, shell o solid con un singolo click
  • Modellazione parametrica di sezioni in acciaio ed in cemento
  • Diaframmi in calcestruzzo e acciaio
  • Vincoli ed appoggi (dispositivi di appoggio lineari e non lineari)
  • Molle fondazionali lineari o non lineari
  • Variazioni non lineari dell’andamento della geometria della sovrastruttura
  • Spalle inclinate, pieghe, e cerniere
  • Singolo-appoggio e doppio cuscinetto pieghe
  • Precompressione e pretensione
  • Sopraelevazioni
  • Travi curve
  • Diaframmi
  • Effetti di larghezza per corsie e veicoli

Diaframmi e traversi

  • Molteplici tipologie di diaframmi fra cui scegliere
  • Traversi pieni per ponti in cemento armato
  • Diaframmi reticolari per strutture in acciaio

Variazioni parametriche

  • Possibilità di specificare leggi di variazione dei piu’ significativi parametri del ponte (altezza e larghezza della sezione trasversale, pendenza trasversale, ecc) attraverso la scelta di forme parametriche
  • Possibilità di definire sia variazioni orizzontali che verticali della sezione d’impalcato

Gestione delle spalle e delle pile

  • Gestione delle eccentricità, degli ingombri dei dispositivi di appoggio, delle rotazioni di estremità in forma parametrica
  • Possibilità di inserire diaframmi su pile e spalle
  • Spalla modellabile come vincolo rigido, trave su suolo elastico, intera sottorstruttura
  • Rotazione delle spalle/pile rispetto allo sviluppo planimetrico dell’impalcato
  • Vincoli di appoggio indipendenti sulle singole travi

Cavi di pre-compressione o post-tensione

  • Opzioni raffinate per il tracciamento dei cavi
  • Cavi modellati come carichi equivalenti o come elementi finiti
  • Cavi in aste, shell e solidi con raccordo automatico della congruenza
  • Spalla modellabile come vincolo rigido, trave su suolo elastico, intera sottorstruttura
  • Rotazione delle spalle/pile rispetto allo sviluppo planimetrico dell’impalcato
  • Vincoli di appoggio indipendenti sulle singole travi
  • Perdite automatiche per ritiro, viscosità, rilassamento, rientro degli appoggi
  • Tesatura per fasi

Modellazione delle fondazioni

  • Capacità di modellazione avanzate che permettono di inserire le fondazioni nel modello della sovrastruttura
  • Pile o basamenti diffusi
  • Legami forza deformazioni multilineari
  • Molle reagenti a sola compressione per la modellazione del suolo
  • Travi alla winkler come molle linea
  • Le molle possono essere lineari o non lineari
  • Possibilità di modellare il comportamento dei pali

Aggiornamento automatico e sincronizzazione del modello

  • Il comando “Aggiorna modello ponte” crea il modello del ponte sulla base della definizione parametrica dello stesso
  • Modelli unifilari, modelli a shell e modelli a solidi possono essere creati quando il modello viene aggiornato. La scelta di come modellatre il ponte è sempre reversibile, quindi si può partire con modelli semplificati ad unifilari, utilizzando una discretizzazione automatica a conci equivalenti, e poi aggiornare il modello (mantenendo tutte le caratteristiche inserite) utilizzando trattazioni a frame o shell (per le travi) a shell per l’impalcato oppure creare un modello con elementi solidi.
  • Il comando “Aggiorna automaticamente gli elementi del ponte” nel menu “Ponte” è uno strumento che permette di aggiornare automaticamente il modello ogni qual volta vengano effettuate delle modifiche
CSI Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Visualizza la cookie policy completa