Eventi
02MAR
Corsi

Corso Avanzato – Strutture in C.A.

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale con rilascio di 12 CFP

Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire al professionista le nozioni per una corretta modellazione, analisi e verifica di strutture in c.a. con riferimento ad azioni statiche e sismiche.
Verranno trattati nel dettaglio tutti gli aspetti della progettazione delle strutture per carichi verticali, con focus dedicati su fenomeni viscosi, deformazioni differenziali in edifici alti e verifiche di deformabilità in condizioni fessurate.
Saranno inoltre discusse in dettaglio le tematiche relative al comportamento dinamico e sismico delle strutture, sia a carattere non dissipativo che dissipativo, con particolare riferimento alle regole di progettazione in gerarchia delle resistenze previste per tutte le diverse tipologie strutturali (a telaio, a pareti singole o accoppiate, strutture miste e strutture scatolari). Particolare attenzione verrà infine dedicata alla definizione degli elementi secondari e all’interazione con gli elementi non strutturali (tamponature).
Durante ogni giornata verranno costruiti e discussi degli esempi applicativi concreti relativi alle varie tematiche discusse.

Link per iscrizioni, di seguito viene riportato il programma completo del corso.

PRIMA GIORNATA – MARTEDÌ 2 MARZO

Corretto approccio all’analisi strutturale

  • effetti della fessurazione degli elementi
  • ridistribuzione delle azioni
  • analisi degli effetti del secondo ordine

Progettazione agli SLU

  • progetto per azioni assiali e flettenti
  • progetto per azioni taglianti

Focus sulla progettazione agli SLE

  • importanza del rispetto dei requisiti prestazionali di esercizio
  • valutazione corretta della deformabilità degli elementi
  • effetti della fessurazione, viscosità e tension-stiffening
  • approcci diretti ed indiretti al calcolo (non linear cracked analysis)
  • esempi applicativi

Focus su strutture alte

  • deformazione differenziale delle colonne (axial shortening)
  • analisi per fasi ed inclusione degli effetti viscosi
  • esempi applicativi

Introduzione alla dinamica delle strutture

  • comportamento sismico degli edifici
  • comportamento dissipativo e non dissipativo

Esempio di calcolo di una struttura in c.a. a comportamento non dissipativo

SECONDA GIORNATA – MERCOLEDÌ 3 MARZO

Le strutture a comportamento dissipativo

  • approccio in gerarchia delle resistenze
  • elementi primari e secondari (introduzione)

Focus sulle strutture a telaio in c.a. a comportamento dissipativo

  • aspetti peculiari del comportamento delle strutture a telaio
  • meccanismo dissipativo
  • il ruolo chiave dei nodi trave-pilastro, introduzione

Focus sulla progettazione dei nodi trave-pilastro

  • nodi confinati e non confinati
  • verifiche di resistenza a taglio
  • particolari costruttivi

Esempio di calcolo di una struttura a telaio in c.a. a comportamento dissipativo

TERZA GIORNATA – MARTEDÌ 9 MARZO

Focus su strutture a pareti a carattere dissipativo

  • tipologie strutturali
  • fattori di struttura
  • regole di progettazione in capacità

Completamento dell’esempio di calcolo del giorno 2 con progettazione in capacità delle pareti

Aspetti peculiari delle strutture a comportamento scatolare

  • analisi ai vettori di Ritz
  • analisi TH lineare
  • scaling of results
  • esempi

Interazione fra telai e tamponature

Sessione finale di domande e risposte

Docenti:
Ing. Leonardo Bandini, Ing. Andrea Bidoli

CSI Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Visualizza la cookie policy completa