VIS

VIS

Progetto e verifica di strutture in c.a.

In questa sezione

Verifiche di resistenza

Procedure di verifica agli SLU

Le verifiche di resistenza agli stati limite ultimi eseguite dal programma comprendono:

  • verfiche di resistenza per l’azione combinata di sforzo assiale e momenti flettenti di sezioni di forma generica, attraverso la generazione di domini di resistenza tridimensionali.
  • Verifiche di resistenza a taglio di sezioni rettangolari, circolari, ad L ed a T con e senza specifica armatura trasversale. I metodi di calcolo per gli elementi privi di armatura specifica tengono conto del contributo dei diversi componenti della sezione: effetto spinotto delle armature, ingranamento degli inerti ed effetto della compressione assiale. I meccanismi resitenti per elementi specificamente armati a taglio comprendono il metodo dell’inclinazione variabile del traliccio, con la possibilità da parte dell’utente di fissare a priori l’inclinazione dei puntoni compressi nel meccanismo resistente.
  • Verifiche di resistenza degli elementi verticali per effetto di imperfezioni geometriche ed effetti del secondo ordine (instabilità). L’utente ha la possibilità di sovrascrivere le lunghezze di libera inflessione degli elementi lungo le direzioni principali e verificare puntualmentene l’entità dei momenti amplificati di calcolo.
CSI Italia
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Visualizza la cookie policy completa